Dolore ai denti
In base alla natura del mal di denti, il dolore avvertito può assumere una connotazione diversa. Ad esempio, a volte il mal di denti si manifesta progressivamente, mentre in altre occasioni esordisce all’improvviso. Ancora, se talvolta si riesce a controllare con farmaci antidolorifici, sovente il mal di denti è così vivo e martellante che nemmeno i comuni analgesici riescono a tamponare il tormento. Nei casi più lievi, il mal di denti viene percepito solamente in alcune determinate condizioni: ad esempio quando si assumono cibi troppo caldi o ghiacciati, oppure salati o ricchi di zuccheri..
Cosa fare in caso di mal di denti
Il mal di denti è un campanello d’allarme, un chiaro segnale d’allerta che deve indurre a chiedere l’intervento del dentista. Il mal di denti, specie quello di natura infettiva, impone sempre una visita di controllo dallo specialista: come sappiamo, infatti, i tessuti dentali non possono guarire spontaneamente perché non godono di capacità rigenerativa. Troppo spesso, però, il mal di denti viene erroneamente banalizzato ed un simile comportamento può rivelarsi particolarmente deleterio per la salute del cavo orale; in presenza di un’infezione in atto, il mal di denti potrebbe infatti accentuarsi sempre più, fino a divenire veramente insopportabile e creare un danno sproporzionato. Anche evitare il dentista soffocando un mal di denti patologico con farmaci analgesici, non può che ingigantire il danno nel lungo termine; per non parlare, poi, degli effetti che possono conseguire assumendo costantemente farmaci antinfiammatori non steroidi per nascondere il dolore. Chiamare e fissare un appuntamento dal dentista è quindi la prima cosa da fare. Nel frattempo cosa fare:- Lavare i denti con acqua tiepida, mai troppo calda o eccessivamente fredda. Gli stimoli termici possono infatti aggravare il mal di denti.
- Utilizzare il filo interdentale per rimuovere eventuali residui di cibo incastrati tra dente e dente.
- La somministrazione di farmaci analgesici acquistabili in farmacia senza obbligo di prescrizione medica 8 con il consiglio del farmacista) è il rimedio più indicato per alleviare in breve tempo il mal di denti. Prima di assumere antibiotici è invece necessario il parere del medico.
- Se il mal di denti persiste o si ripresenta puntualmente dopo il termine dell’effetto terapeutico del farmaco antidolorifico, si raccomanda di sottoporsi ad una visita odontoiatrica entro il più breve tempo possibile.
- Quando non è possibile utilizzare spazzolino e dentifricio, sciacquare abbondantemente la bocca con semplice acqua di rubinetto a temperatura ambiente. Il rimedio, anche se scontato, si rivela particolarmente utile per rimuovere eventuali residui di cibo incastrati tra dente e dente.
- Utilizzare il filo interdentale con attenzione: un utilizzo scorretto può irritare le gengive ed accentuare il mal di dente preesistente.
- Non esitare a rivolgersi d’urgenza al dentista o al pronto soccorso in caso di mal di denti associato a febbre, dolore persistente ed implacabile ai denti, difficoltà respiratorie o disturbi della deglutizione.
Cosa non fare in caso di mal di denti
- Coricarsi. Diversamente da quanto si possa credere, coricarsi è sconsigliato in presenza di mal di denti, perché questa posizione può accentuare il dolore (specie se pulsante).
- Fumare e bere alcolici: il fumo e l’alcol possono ostacolare la salute di denti e gengive.
- Temporeggiare: in presenza di mal di denti, si raccomanda di rivolgersi immediatamente al medico per iniziare quanto prima un eventuale trattamento specifico contro carie, gengivite, ascesso dentale, pulpite od altri disturbi dentali.
- Praticare sport di potenza in presenza di mal di denti può accentuare il dolore.
- Cibi troppo caldi o troppo freddi possono aumentare la sensibilità dentale in presenza di mal di denti.
- Mordere o masticare il cibo con il dente dolente.
- Fonti di calore. Le temperature elevate possono accentuare il mal d denti; pertanto, in simili circostanze, si raccomanda di evitare l’esposizione al sole.
- Ignorare il mal di denti imbottendosi di antidolorifici.
- Assumere antibiotici senza preventivo parere medico.
Cosa Mangiare
- Assumere yogurt, frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E).
- Preferire alimenti morbidi, che non richiedono uno sforzo eccessivo dal dente che duole.
- Pur non curando efficacemente il mal di denti, gli alimenti ricchi in vitamina C costituiscono un efficace rimedio per evitarne il sanguinamento gengivale (in caso di predisposizione a gengiviti o piorrea).
Cosa non Mangiare
- Alimenti ricchi di zuccheri.
- Cibi troppo caldi o troppo freddi.
- Alimenti collosi (marmellata, miele, caramello, caramelle gommose).
- Bibite colorate e zuccherate.
- Alimenti croccanti (torrone, ghiaccio, confetti, caramelle dure ecc.).