Bruxismo e Postura
Bruxismo e Clicking (serramento)
Bruxismo significa letteralmente “digrignamento dei denti”.
Il bruxismo è un fenomeno più marcato durante il sonno ed è causato dalla contrazione dei muscoli masticatori: è un’attività anomala non finalizzata ad uno scopo, non è una funzione ma una alterazione (parafunzione). Il bruxismo consiste in uno sfregamento associato spesso ad un serramento, involontario e marcato, dei denti. Il serramento (clicking) può essere talvolta prevalente rispetto al bruxare con conseguenze anche più gravi.
Segni e sintomi
Il soggetto affetto da bruxismo spesso non si rende conto del digrignamento dei denti fino a quando inizia a lamentare una fastidiosa sensazione di dolore a livello dei muscoli masticatori e dell’articolazione della mandibola. In presenza di bruxismo i denti subiscono una progressiva usura dello smalto: il consumo dei denti è causato dal continuo sfregamento degli stessi. Nei casi di bruxismo più grave si arriva anche a danneggiare le articolazioni della mandibola (Articolazioni Temporo Mandibolari). Bruxismo dolori cervicali e postura In alcuni soggetti l’intensità è tale da provocare dolori cervicali, mal di testa e dolori facciali atipici ( sindrome algico disfunzionale cranio-cervico-mandibolare). In questi casi è possibile una correlazione con problemi posturali che interessano la colonna cervicale. La sindrome algico disfunzionale si presenta anche in soggetti non bruxatori ma anche in questo caso lo stress è sempre presente spesso associato ad abitudine viziata quali: il “mangiarsi le unghie” (onicofagia) o il mordicchiare ripetutamente matite – penne o altri oggetti.
Cause
È stata comprovata una certa predisposizione familiare per la tendenza a digrignare i denti. Tra i fattori che promuovono il disturbo emerge in primis lo stress. Per lungo tempo si è data importanza anche alle mal-occlusioni a livello dei denti, attualmente viene studiato come patologia stress correlata e classificata come patologia del sonno. Sembrano esserci sinergismi con il fenomeno delle apnee notturne ed il reflusso gastroesofageo.
Rimedi contro il bruxismo, serramento, malocclusione e abitudini viziate
Il lavoro congiunto tra dentista e fisioterapista produce buoni risultati nell’alleviare il dolore. Lo studio occluso posturale è importante per realizzare uno speciale bite (ortotico) che assieme alla fisioterapia e alla collaborazione del paziente: moderato e continuativo esercizio fisico; sana alimentazione; sano stile di vita migliorano i sintomi e previene le ricadute.

Analgesia Sedativa per inalazione

